(RIAPERTURA TERMINI FINO AL 15 NOVEMBRE)

La domanda di contributo dei cittadini residenti in Asl Roma 4, va presentata preferibilmente via PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o eventualmente a mano presso l’Ufficio PUA del Distretto 1 Civitavecchia, via Etruria, 34 dal lunedì al venerdì 8,30 – 13,00 martedì e giovedì 15,00– 17,00.

Ai fini del conferimento del contributo regionale, il presente avviso ha scadenza il 15 Novembre 2025

(RIAPERTURA TERMINI FINO AL 15 NOVEMBRE)

La Regione Lazio persegue la tutela della salute e del benessere delle persone, con particolare riferimento alle situazioni che possono incidere negativamente sul loro equilibrio fisico e psichico.

Il presente documento disciplina le modalità attuative dell’art. 7, commi 77 – 81 della legge regionale

n. 28/2019, come modificata dall’articolo 15, comma 1, della legge regionale n. 15/2025.

La perdita dei capelli quale importante conseguenza collaterale delle terapie oncologiche o di altre patologie genera una sofferenza psicologica e, pertanto, le parrucche – quali ausili nelle fasi di recupero della qualità di vita – assumono un ruolo significativo nell’avvio del percorso di presa incarico della persona fragile, supportandole negli aspetti personali, interpersonali e relazionali.

Tuttavia, l’acquisto di una parrucca comporta un costo – anche oneroso – non sempreeconomicamente sostenibile

Pertanto, la Regione Lazio ha istituito un contributo per l’acquisto della parrucca destinato alle donnee agli uomini al fine di favorire il benessere psicosociale e alleviare il disagio psicologico derivante

dalla perdita dei capelli in conseguenza di terapie oncologiche o a causa di altre patologie mediche riconosciute e accertate da professionisti medici e tali da comportare alopecia.

Destinatari

Possono accedere al contributo per l’acquisto della parrucca le persone residenti nel Lazio affette da alopecia a seguito di terapie oncologiche o a causa di altre patologie mediche, con un indicatore ISEEnon superiore a € 50.000,00, calcolato secondo quanto disposto dal DPCM 159/2013 e smi

Le domande di contributo potranno essere presentate anche dai caregiver (l.r. n. 5/2024), il cui stato è riconosciuto dai servizi territoriali tramite un tesserino specifico denominato “Card Giver”, o da coloro che abbiano con i destinatari del contributo rapporti di parentela o affinità, entro il terzo grado,o di convivenza.

Ai fini del conferimento del contributo regionale, il presente avviso ha scadenza 15 Novembre 2025 La domanda di contributo dei cittadini residenti in Asl Roma 4, va presentata preferibilmente via PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o eventualmente a mano presso l’Ufficio PUA del Distretto 1 Civitavecchia, via Etruria, 34 dal lunedì al venerdì 8,30–13,00 martedì e giovedì 15,00– 17,00 ; tel. 0696669353 – corredata dalla documentazione sottoelencata:

– dichiarazione, ai sensi dell’articolo 46 del DPR n. 445/2000 e smi, attestante la residenza
nella Regione Lazio;
– certificazione medica che attesti la patologia oncologica (e il conseguente trattamento causa dell’alopecia) o altra patologia tale da comportare alopecia, rilasciata dal medico di medicina generale o specialista del SSR;
– scontrino fiscale o fattura o ricevuta relativa all’acquisto della parrucca;
– attestazione dell’indicatore ISEE con un valore non superiore a € 50.000,00, calcolato
secondo quanto disposto dal DPCM 159/2013 e smi;
– dichiarazione, ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR n. 445/2000 e smi, attestante il grado di parentela o affinità o la condizione di convivenza con il destinatario del contributo, nel caso in cui la domanda non venga presentata direttamente dall’interessato.

Si specifica che l’attestazione ISEE come sopra indicata dovrà essere calcolata secondo le disposizioni previste dall’art. 6 del DPCM 159/2013 e smi.

Tuttavia, per coloro che non abbiano ottenuto il riconoscimento formale del grado di disabilità-non autosufficienza da parte delle autorità competenti (Allegato 3 al DPCM 159/2013), sarà possibile utilizzare l’ISEE ordinario, conformemente alle indicazioni fornite dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali/Inps nel documento “ISEE Indicatore della Situazione Economica Equivalente - Le risposte alle domande più frequenti”

Le istanze verranno valutate dall’Azienda e, a conclusione dell’istruttoria sul possesso dei requisiti di ammissibilità, verranno inviate alla Direzione Generale Aziendale che trasmetterà gli esiti alla Direzione Regionale per l’Inclusione Sociale per la presa d’atto dei dati e l’assegnazione dei finanziamenti finalizzati all’erogazione dei contributi alle ASL per la liquidazione agli aventi diritto.

L’importo del contributo erogabile per ciascun beneficiario è quantificabile in € 350,00 e comunque non potrà essere superiore al costo ottenuto per l’acquisto della parrucca.

Le domande di contributo ritenute ammissibili che non rientreranno nell’assegnazione di ciascun Avviso in quanto in esubero rispetto alle risorse disponibili, verranno inserite con priorità nell’assegnazione relativa al successivo avviso.

L’utente, per l’importo di spesa che resta a suo carico eccedente il contributo regionale erogato, potrà usufruire delle agevolazioni fiscali previste dal DPR 917/1986, nel rispetto di quanto disposto DGR n. 568 del 9 ottobre 2018 ”detraibilità ai fini fiscali delle protesi tricologiche ai sensi dell’art. 15, comma1, lettera c), del TIUR. Indirizzi applicativi”.