Settimana Mondiale 2025 per la Riduzione del Consumo di Sale

Anche quest'anno, la ASL ROMA 4, in osservanza a quanto predisposto dalla Regione Lazio, aderisce alla campagna per la riduzione del consumo di sale che come tema 2025 intende richiamare l’attenzione sulla necessità di proseguire con incessante impegno nello sforzo di ridurre il contenuto di sale della dieta e, ancor di più, quello proveniente dai prodotti trasformati e dalla ristorazione collettiva, le maggiori fonti di consumo nei Paesi occidentali.  

 L’elevato consumo di sale è associato a un più alto rischio di ictus cerebrale e a una più precoce mortalità cardiovascolare. Numerose meta-analisi di studi randomizzati e controllati hanno confermato l'effetto benefico della riduzione dell’apporto alimentare di sodio sulla pressione arteriosa e nel prevenire l’ipertensione. Un recentissimo studio di intervento ha dimostrato che in pazienti ipertesi, un breve colloquio motivazionale in ambulatorio della durata di 5 minuti su benefici per la salute e comportamenti per la riduzione del consumo di sale ha avuto un effetto positivo sugli apporti di sale e i valori di pressione arteriosa sistolica

Quindi, Meno sale in 5 mosse! I consigli suggeriti in occasione della Settimana Mondiale per limitare al massimo il consumo di sale sono i seguenti:

  1. Al supermercato, controllare le etichette e scegliere gli alimenti con meno sale aggiunto (meglio se contenenti meno di 0,3 g di sale per 100 g di prodotto);
  2. In cucina e a tavola, insaporire i piatti facendo un ampio utilizzo di erbe e di spezie in base ai propri gusti piuttosto che utilizzare sempre e solo il sale;
  3. Limitare l’acquisto di alimenti pronti al consumo e preferire assolutamente i prodotti freschi, che, per lo più, hanno un contenuto di sale molto basso;
  4. Cucinare la pasta, la verdura e i legumi con sempre meno sale e insaporirli in modo diverso e originale;
  5. Scolare e risciacquare accuratamente verdure e legumi in scatola prima di consumarli.

> Poster (apri)

> Depliant (apri)

Last modified on Lunedì, 12 Maggio 2025 22:29