Cosa serve per il CONSEGUIMENTO?
Occorre la seguente documentazione:
- Una foto formato tessera recente;
- Fotocopia documento di identità;
- Carta di identità in corso di validità;
- Fotocopia tessera sanitaria
- Certificato anamnestico del proprio medico di medico di base;
- Originali di referti di esami e/o risultanze di visite specialistiche effettuati con data non anteriore a
3 mesi (30 giorni per certificato sull'epilessia) dal momento della visita, tale documentazione verrà trattenuta dalla commissione.
- Fotocopia verbale invalidità civile, handicap, per Lavoro, causa di servizio (se riconosciuto)
- Attestazione pagamento presso gli sportelli dei CUP dell'Azienda ASL Roma 4 –
- Attestazione di pagamento avvenuta tramite il sistema pagoPA direttamente tramite il Portale
dell'automobilista
- Autodichiarazione compilata
Cosa serve per il RINNOVO?
- Una foto formato tessera recente:
- Patenti di guida in originale;
- Fotocopia della patente di guida;
- Certificato anamnestico del proprio medico di base;
- Fascicolo sanitario personale (da richiedere alla Commissione Medica Locale di provenienza);
- Autodichiarazione compilata
- Fotocopia documento di identità;
- Attestazione pagamento presso gli sportelli CUP
- Attestazione di pagamento avvenuta tramite il sistema pagoPA direttamente tramite il Portale dell’automobilista, oppure, dopo aver stampato l'avviso di pagamento dal Portale dell'automobilista, tramite i canali elettronici o fisici indicati sul sito PagoPA sistemi online (home banking, app, etc.), banca, ufficio postale, esercenti convenzionati, etc. codice tariffa N004.
- Originali di referti di esami e/o risultanze di visite specialistiche effettuati e con data non anteriore a 90gg (30 giorni per certificato sull'epilessia) dal momento della visita, tale documentazione verrà trattenuta dalla commissione.
- Se ritirata perché scaduta allegare fotocopia del documento di riconoscimento e del verbale redatto dalle Autorità di Pubblica sicurezza o dai Carabinieri
Cosa serve per il REVISIONE?
Occorre la seguente documentazione:
- Patente di guida in originale
- Fotocopia della patente di guida
- Fotocopia documento di identità
- Fotocopia tessera sanitaria
- Certificato anamnestico del proprio medico base;
- Originali di referti di esami e/o risultanze di visite specialistiche effettuati con data non anteriore a
3 mesi (30 giorni per certificato sull'epilessia) dal momento della visita, tale documentazione verrà
trattenuta dalla commissione.
- Attestazione pagamento presso gli sportelli dei CUP dell'Azienda ASL Roma 4 –
- Attestazione di pagamento avvenuta tramite il sistema pagoPA direttamente tramite il Portale
dell'automobilista (con carta di credito, di debito, etc.) oppure, dopo aver stampato l'avviso di
pagamento dal Portale dell'automobilista, tramite i canali elettronici o fisici indicati sul sito PagoPA: sistemi online (home banking, app, etc.), banca, ufficio postale, esercenti convenzionati, etc. codice tariffa NO19
- Coloro i quali devono essere sottoposti a visita ai sensi degli artt, 186/187 Cds, debbono presentare copia del verbale di sospensione o altro se la revisione viene disposta a seguito dell'intervento delle Forze di Polizia.
- Originali di referti di esami e/o risultanze di visite specialistiche effettuati e con data non anteriore
a 90gg mesi
Cosa serve per la RICLASSIFICAZIONE?
Occorre la seguente documentazione:
- Una foto formato tessera recente;
- Patenti di guida in originale;
- Fotocopia della patente di guida;
- Certificato anamnestico del proprio medico base;
- Attestazione pagamento presso gli sportelli dei CUP dell'Azienda ASL Roma 4
- Attestazione di pagamento avvenuta tramite il sistema pagoPA direttamente tramite il Portale
dell'automobilista (con carta di credito, di debito, etc.) oppure, dopo aver stampato l'avviso di
pagamento dal Portale dell'automobilista, tramite i canali elettronici o fisici indicati sul sito PagoPA
sistemi online (home banking, app, etc.), banca, ufficio postale, esercenti convenzionati, etc. codice tariffa N003
- Originali di referti di esami e/o risultanze di visite specialistiche effettuati e con data non anteriore
a 90gg (30 giorni per certificato sull'epilessia) dal momento della visita, tale documentazione verrà trattenuta da commission