La ASL Roma 4 ha organizzato la manifestazione “One Health”, un appuntamento che si terrà il 3 e 4 ottobre 2025 con l’obiettivo di valorizzare l’approccio integrato alla salute umana, animale e ambientale. Un’occasione per coinvolgere operatori sanitari, studenti, istituzioni e cittadini in una riflessione attiva sul benessere delle persone e del territorio.
Venerdì 3 ottobre, nella splendida cornice del Castello di Santa Severa, la giornata si aprirà alle ore 9:00 con un corso di formazione ECM rivolto agli operatori sanitari, durante il quale sarà presentata l’iniziativa e illustrati gli obiettivi del Dipartimento di Prevenzione. In parallelo, si terrà un evento formativo dedicato alle scuole, con laboratori sul riciclo della plastica organizzati in collaborazione con AICS, ARPA, Corepla, Acea e ISS Biotecnologico di Civitavecchia, per sensibilizzare le nuove generazioni sui temi dell’ambiente e della sostenibilità.
Sabato 4 ottobre, sempre al Castello di Santa Severa, la giornata inizierà con i saluti istituzionali del Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, del Sindaco di Santa Marinella Pietro Tidei e del Direttore Generale della ASL Roma 4 Rosaria Marino. Seguirà un incontro con i sindaci del territorio, durante il quale sarà proposta la firma di un Protocollo d’Intesa “One Health” tra Regione, ASL, Comuni e associazioni, per rafforzare l’impegno comune in tema di salute pubblica e ambiente. A partire dalle ore 10:30, si terrà la passeggiata ecologica organizzata dal Gruppo di Cammino in collaborazione con l'associazione Fare Verde e NaturEducation.
Parallelamente, nella mattinata di sabato, si svolgerà anche la “Giornata della Salute” nei Distretti 2, 3 e 4 della ASL Roma 4.
I poliambulatori di Ladispoli, Bracciano e Campagnano di Roma saranno aperti dalle ore 9:00 alle 13:00 per offrire servizi di prevenzione e vaccinazione alla popolazione. Anche in queste sedi, alle ore 10:30, saranno attivi i Gruppi di Cammino locali, per promuovere l’attività fisica come strumento di prevenzione e benessere. “One Health” è più di un evento: è una visione condivisa, che mette in rete istituzioni, operatori sanitari, scuole e cittadini per costruire insieme una comunità più sana, consapevole e attenta all’ambiente.