Progetto FARI 4 Lazio
Formare Assistere Riabilitare Inserire i richiedenti/titolari di protezione internazionale e MSNA nel Lazio
Codice progetto: PROG-493 CUP: J81J23003130005
Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027
La ASL ROMA 4 ha aderito alla proposta di partecipazione in qualità di partners, da parte della ASL ROMA 1 delegata dalla Regione Lazio alla gestione del Progetto FARI 4 LAZIO avendo individuato il Direttore della UOSD CENTRO SAMIFO Dr. Giancarlo Santone responsabile di progetto.
Il progetto FARI 4 Lazio, cofinanziato dalla Unione Europea, avrà una durata di 36 mesi, a partire dal 1 ottobre 2024 fino al 30 settembre 2027. Rappresenta la continuazione di un percorso di riflessione e intervento sulla vulnerabilità psico-sanitaria dei RTPI e MSNA promosso dalla ASL Roma1 insieme ai partner aderenti. Si propone di garantire anche la continuità di azioni realizzate da precedenti progetti a valere sul FAMI, in una fase in cui le emergenze attive continuano a condizionare fortemente il sistema salute, sociale e di accoglienza. L’obiettivo generale è fornire risposte efficaci e tempestive ai bisogni di salute fisica e mentale di RTPI in condizioni di vulnerabilità e di minori stranieri non comunitari attraverso azioni di sistema nei territori delle ASL partner, rafforzando o sperimentando modelli di interventi sanitari e sociosanitari integrati. Per raggiungere tale obiettivo il SSR agirà anche in continuità con il sistema di accoglienza dei territori coinvolti. Si prevede di rafforzare e diffondere un modello organizzativo omogeneo nei contesti territoriali interessati attraverso il consolidamento della rete fra le ASL e gli enti di tutela e il confronto costante su tematiche inerenti il diritto alla salute dei migranti forzati. Il progetto FARI4LAZIO rappresenta il proseguimento del processo di sistematizzazione dei percorsi di accesso, prevenzione, diagnosi e cura dei destinatari di progetto, rafforzando le equipe multi professionali e garantendo l’attuazione di interventi appropriati in linea con gli indirizzi e le linee guida Ministeriali e regionali (DGR 590/18).
Al fine di favorire la comunicazione, l'accesso ai servizi, la presa in carico e il corretto inquadramento diagnostico, sarà garantito il servizio di mediazione linguistico culturale.
Le referenti del Progetto FARI 4 LAZIO sono le seguenti:
- Dott.ssa Rosa Castaldo, Pediatra-Referente Progetto FARI 4 LAZIO- rosa.castaldo@aslroma4.it;
- Dott.ssa Laura Auricchio Psicologa- Referente sostituto Progetto FARI 4 LAZIO laura.auricchio@aslroma4.it;
- Dr.ssa Neva Spesso Area Funzionari-Referente Amministrativo Progetto FARI 4 LAZIO neva.spesso@aslroma4.it;
Aggiornamenti Luglio 2025
L’equipe multidisciplinare del progetto Fari4 è attualmente composta da personale medico e infermieristico, ostetriche, psicologa, assistenti sociali.
E’ disponibile, da remoto o in presenza, il servizio di mediazione linguistico-culturale in lingua araba.
- Presso il Consultorio Familiare di Morlupo è stato attivato l’ambulatorio di Andrologia, dedicato a cittadini di paesi terzi, adulti e minori, in possesso di regolare permesso di soggiorno.
Ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati su questa pagina.
Per informazioni :