Dipartimento Aziendale delle Professioni Sanitarie e Sociali
Il Dipartimento Aziendale delle Professioni Sanitarie e Sociali (DAPSS), reso attuativo con Delibera n.1436 dell’11/10/2016, si propone di erogare un’assistenza personalizzata e di qualità a tutti gli utenti della ASL Roma 4. A tal fine assicura la programmazione, la gestione, l’organizzazione la valutazione, il rispetto delle norme etiche e deontologiche ed il miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali garantite dal personale infermieristico, tecnico-sanitario, della riabilitazione, di ispezione e vigilanza, degli operatori di supporto e degli assistenti sociali.
È inoltre responsabile del governo dell’assistenza infermieristica, tecnica e sociale di natura preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa. Tale attività viene espletata promuovendo modelli organizzativi e professionali innovativi che sviluppano e valorizzano le professioni sanitarie, tecnico-sanitarie e sociali. Gli strumenti utilizzati sono: ricerca, integrazione multi professionale, modelli operativi orientati alla responsabilizzazione delle risorse umane, modelli comunicazionali efficaci, rispetto dei principi di umanizzazione, qualità e processi di verifica delle prestazioni.
Il Dipartimento Aziendale delle Professioni sanitarie e sociali è funzionalmente integrato alla Direzione Sanitaria ed estrinseca la sua attività attraverso un Direttore di Dipartimento, agli Incarichi di Organizzazione 01, Incarichi di Organizzazione 02, facendo riferimento ad un Modello Organizzativo a Matrice.
Dipartimento Aziendale delle Professioni Sanitarie e Sociali
Direttore del Dipartimento: Dr. Carlo Turci
Sede:
Via Terme di Traiano, 39/A - 00053 Civitavecchia
E-mail. dapss@aslroma4.it
È complessivamente responsabile dei mandati che la Direzione ha conferito. Concorre alla definizione delle priorità rispetto ai bisogni di assistenza, tecnico-sanitaria, prevenzione e sociale, promuovendo modelli organizzativi tesi al raggiungimento di un migliore livello di efficienza, efficacia e appropriatezza delle prestazioni. Collabora alla definizione degli indirizzi concernenti l’applicazione del contratto, all’identificazione dei sistemi premianti/percorsi di carriera e di un sistema di valutazione delle prestazioni per le risorse professionali gestite in coerenza con il sistema aziendale. Sviluppa programmi di ricerca e innovazione dei processi dell’assistenza infermieristica, tecnica, preventiva e sociale con le funzioni aziendali dedicate. Promuove la gestione del rischio di eventi avversi e il costante monitoraggio della loro osservanza, compreso lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi modelli organizzativi assistenziali. Individua, in relazione alla domanda espressa ed ai programmi di sviluppo dell’assistenza, il fabbisogno complessivo delle risorse di personale infermieristico, tecnico-sanitario, della prevenzione e sociale, gli standard assistenziali, la qualità e pianificazione del turnover. Gestisce le risorse professionali specifiche. Gestisce in linea le Posizioni Organizzative Sanitarie che operano in interdipendenza con il Direttore del Polo Ospedaliero, i Direttori dei Dipartimenti e Distretti, al fine del raggiungimento degli obiettivi assegnati. Concorre alla definizione del fabbisogno formativo. Cura la pianificazione dei percorsi di sviluppo professionale. Collabora, per la parte di competenza, alla definizione degli standard domestico-alberghieri, assicurando la pertinenza ai bisogni degli utenti ed ai processi di cambiamento in atto nell’azienda.
Dr. Carlo Turci
e-mail: dapss@aslroma4.it
SERVIZI GESTITI DAL DAPSS
Il Dipartimento gestisce i seguenti servizi:
E' un luogo dove l’infermiere incontra il cittadino, ne individua i bisogni e con la definizione del piano assistenziale, garantisce le attività e le prestazioni atte a migliorare il benessere della persona.
Al servizio si accede tramite impegnativa del MMG/PLS o specialista e prenotazione CUP
Eroga le seguenti prestazioni: rilevazione dei parametri vitali (pressione, frequenza cardiaca, saturazione, temperatura corporea ...), medicazioni, iniezioni, somministrazone medicinali e farmaci, somministrazione terapie, gestione cannule tracheostomiche, stomie intestinali e urinarie e nutrizione enterali tramite Peg e Sng, servizio prelievi, ecc.)
Profili Professionali Professioni del Dipartimento | |
---|---|
Assistente Sanitario |
D.M. 17.01.1997, n. 69 |
Assistente sociale |
Legge 23 marzo 1993, n. 84 |
Dietista |
D.M. 14.09.1994, n. 744 |
Educatore Professionale |
D.M. 08.10.1998, n.520 |
Fisioterapista |
D.M. 14.09.1994, n. 741 |
Infermiere |
D.M. 14.09.1994, n. 739 |
Logopedista |
D.M. 14.09.1994, n. 742 |
Ostetrica /o |
D.M. 14.09.1994, n. 740 |
Podologo |
D.M. 14.09.1994, n. 666 |
Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico |
D.M. 14.09.1994, n. 745 |
Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro |
D.M. 17.01.1997 |
Tecnico di Neurofisiopatologia |
D.M. 15.03.1995, n. 183 |
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
D.M. 17.01.1997, n. 56 |
Tecnico Riabilitazione Psichiatrica |
D.M. 29.03.2001, n.182 |
Operatori Socio-Sanitari |
Acc. Stato – Regioni 22 – 02 – 2001 |
Operatori Socio-Sanitari con Formazione complementare |
Acc. Stato – Regioni 16 – 01 – 2003 |
- Puericultrice |
Legge 19 luglio 1940, n. 1098 |
- Personale Ausiliario Specializzato in Sevizi Socio-Sanitari |
ATTIVITÀ EROGATE TRAMITE INCARICHI ORGANIZZATIVI 1 (I.O.1): INCARICHI GESTIONALI
Assicura la continuità organizzativo-assistenziale dei tecnici sanitari (tecnici di radiologia e laboratorio analisi), anche in relazione delle competenze, contribuendo al razionale impiego delle risorse, alla definizione dei piani di reclutamento, ai processi di accoglienza e inserimento professionale del neo assunto/ neo inserito, in collaborazione con gli incarichi organizzativi 2.
Gestisce la raccolta dei dati relativi alla tipologia della domanda assistenziale favorendo il superamento dei problemi organizzativi di fronte a problemi urgenti. Produce e monitora la reportistica, gestisce l’aspetto economico delle risorse umane, dell’istituto delle ore di straordinario, delle risorse materiali, tecnologiche, del patrimonio immobiliare, mobiliare e delle scorte del materiale di consumo, in collaborazione con gli incarichi organizzativi 2.
Collabora alla definizione di standard organizzativi, all’implementazione di piani per lo sviluppo delle clinical competence, valuta e valorizza l’agire professionale.
Dr. Fabrizio Podestà
telefono: 3280522668
e-mail: fabrizio.podestà@aslroma4.it
ATTIVITÀ EROGATE TRAMITE INCARICHI ORGANIZZATIVI 1 (I.O.1): INCARICHI DI PROCESSO
Assicura il piano formativo e la formazione in relazione alle competenze dei professionisti del DAPSS ed ai relativi fabbisogni, prendendo parte al Comitato Scientifico Aziendale e valutando l’efficacia delle attività messe in campo.
Promuove la ricerca, coordinando i progetti per implementare lo sviluppo organizzativo, le attività clinico-assistenziali delle Professioni Sanitarie, la qualità percepita, utilizzando un programma statistico avanzato. Collabora al monitoraggio delle attività cliniche affinché siano evidence based e supervisiona le attività connesse ai progetti assistenziali analizzando outcome e standard di prodotto.
Promuove modelli assistenziali e organizzativi basati sull’innovazione, integrazione, continuità assistenziale e alla sicurezza dell’utente. Collabora alla revisione della documentazione clinica e all’implementazione degli strumenti per la presa in carico e la sicurezza dell’utente, l’empowerment della famiglia e la continuità ospedale –territorio.
Contribuisce all’elaborazione di percorsi per le attività di valutazione e valorizzazione del personale afferente al DAPSS fornendo sostegno e aiuto anche tramite gruppi di studio e lavori aziendali.
Dr.ssa Serenella Savini
telefono: 0696669241
e-mail: serenella.savini@aslroma4.it