Struttura di salute mentale
La U.O.C. Coordinamento CC.SS.MM. (Centri di Salute Mentale) sovrintende alle attività dei Centri di Salute Mentale, promuovendo il miglioramento della qualità delle prestazioni erogate dai servizi su tutto il territorio aziendale attraverso l'ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse e l'attivazione di progetti clinici e formativi rivolti ai diversi profili professionali. In ogni distretto aziendale è dislocato un Centro di Salute Mentale.
Strutture di Salute Mentale
Responsabile:
Dott.ssa Carola Celozzi
E-mail: carola.celozzi@aslroma4.it
Sede:
Via delle Azalee, traversa V.le G. Bianconi - 00053 Civitavecchia
(c/o CSM -Distretto 1)
Contatti:
Tel: 06 966 69 820
Presso il territorio della ASL Roma 4 sono presenti le seguenti strutture di tutela di salute mentale:
Servizi offerti all'utenza
- Accoglienza con prima valutazione psicologica
- Colloquio/visita psicologica
- Prima visita psichiatrica
- Visita psichiatrica di controllo (anche domiciliari su specifiche necessità)
- Psicodiagnostica (test di personalità MMPI-2, test di livello WAIS) (nell'ambito della valutazione clinica per progetto terapeutico-riabilitativo)
- Psicoterapia (su specifico progetto terapeutico)
- Interventi riabilitativi su specifico progetto individualizzato in collaborazione con i Centri Diurni dei rispettivi distretti
- Somministrazione e dispensazione di farmaci specifici, sia presso il Servizio che a domicilio su specifiche necessità
- Urgenza psichiatrica: interventi specifici anche domiciliari per persone già in trattamento presso il CSM
- Autorizzazione al ricovero in clinica psichiatrica convenzionata su specifico progetto terapeutico
- Ricovero ospedaliero presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) dell'ospedale S. Paolo di Civitavecchia (per il distretto 3) e di Monterotondo (per il distretto 4)
- Certificazioni cliniche e medico-legali psicologiche e psichiatriche (solo per pazienti già in trattamento o per specifiche richieste previste dalla normativa vigente)
Come iniziare un percorso presso il CSM
- Fare riferimento esclusivamente al CSM competente per territorio di residenza, uno per ciascun distretto.
- Tutti i CSM della ASL Roma 4 si occupano solo di persone di età maggiore di 18 anni
- Accedere direttamente al servizio di accoglienza preferenzialmente con la richiesta del medico di medicina general
- Effettuata l'accoglienza verrà formulata nei successivi incontri una proposta di percorso/progetto terapeutico
- E' possibile un accesso urgente in entrambi i servizi su richiesta motivata da parte di un sanitario(MMG o altro specialista)
Percorsi previsit
- Consulenza psicologico/psichiatrica con eventuale restituzione all'inviante e/o al servizio competente in relazione alle problematiche evidenziate
- Formulazione di una diagnosi psichiatrica di grado lieve-medio con assunzione in cura mediante un ciclo di trattamento specifico con obiettivi predefiniti
- Formulazione di una diagnosi medio-grave con presa in carico globale delle problematiche del paziente
DOVE E CONTATTI
Sede | Contatti |
---|---|
CSM Distretto 1 / Civitavecchia |
06 96669 820 |
CSM Distretto 2 /Ladispoli Responsabile: |
06 96669 979 |
CSM Distretto 3 / Bracciano Responsabile: |
06 96669 204/5 |
CSM Distretto 4 / Morlupo Responsabile: |
0696669 917 |
APERTURA AL PUBBLICO
Sede | Orari |
---|---|
DISTRETTO 1 |
dal Lunedì al Venerdì 8.00 - 20.00 |
DISTRETTO 2 |
dal Lunedì al Venerdì 8.00 - 20.00 |
DISTRETTO 3 |
dal Lunedì al Venerdì 8.00 - 20.00 |
DISTRETTO 4 |
dal Lunedì al Venerdì 8.00 - 20.00 |