SERVIZIO VETERINARIO UOSD AREA B
IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
La UOSD Area B si occupa di:
- Ispezione e controllo delle carni macellate destinate alla distribuzione e/o alla trasformazione;
- Rilascio di pareri per l'istruttoria ai fini del riconoscimento e/o adeguamento igienico sanitario da parte della Regione alle normative comunitarie degli stabilimenti di lavorazione, trasformazione e deposito di alimenti di origine animale;
- Ispezioni, controllo e vigilanza su impianti, tecnologie e mezzi impiegati nelle varie fasi di produzione, preparazione, trasporto e distribuzione di alimenti di origine animale finalizzate alle verifiche delle procedure preparative, operative, di sanificazione, etichettatura, tracciabilità e rintracciabilità ed al piano di autocontrollo delle aziende alimentari;
- Vigilanza e controllo igienico sanitario sugli alimenti di origine animale e loro derivati di provenienza comunitaria e da paesi Terzi;
- Ispezioni, controllo e vigilanza su impianti, tecnologie e mezzi impiegati nelle varie fasi di produzione, preparazione, trasporto e distribuzione di alimenti di origine animale finalizzate alle verifiche delle procedure preoperative, operative, di sanificazione, etichettatura, tracciabilità e rintracciabilità ed al piano di autocontrollo delle aziende alimentari;
- Esecuzione di controlli ed ispezioni per la verifica dei requisiti dichiarati dagli esercenti all’atto della presentazione della SCIA/DIA sanitaria;
- Esecuzione dei prelievi finalizzati al controllo microbiologico e chimico sulle derrate di origine animale in conformità ai piani di campionamento regionali PRIC (piano regionale integrato dei controlli) e PRR (piano regionale residui);
- Interventi in caso di sistemi di allerta alimentare;
- Macellazioni domiciliari;
- Visita sanitaria sulle carni di selvaggina cacciata.
SERVIZIO VETERINARIO UOSD AREA B
Responsabile UOSD area B:
dottor Giuseppe Nicolini
Sede:
Via Doria 16 Civitavecchia
Tel. 0696669670/660
E-mail. giuseppe.nicolini@aslroma4.it
-
SCIA SANITARIA
Per la scia sanitaria, notifica di apertura nuova attività o modifica ai sensi dell'art 6 reg CE 852 e 853 del 2004, tutta la modulistica è reperibile sui siti istituzionali dei comuni di pertinenza, l'invio della comunicazione avviene solo in via telematica.
Per maggiori informazioni sulle pratiche SUAP relative al Regolamento (CE) 853/2004, è possibile contattare l' Help Desk di Impresainungiorno.gov o consultare il sito web del Comune di riferimento. Si precisa che la sezione corretta è INDUSTRIA/COMMERCIO.
La presentazione della SCIA Sanitaria va inoltrata agli Sportelli Unici Attività Produttive dei Comuni di appartenenza (SUAP). I SUAP dei Comuni dovranno inoltrare alla ASL tutte le informazioni e i documenti previsti nella Determinazione G 08413-2017 e Determinazione G12877-2017 per la parte "...integrazione della modulistica relativa alla < Notifica ai fini della registrazione > approvata con Determinazione n. G08525 del 19 giugno 2017".
- Attività di macellazione bovini, suini e ovi-caprini per il consumo domestico privato
Il detentore/allevatore di animali domestici interessato alla macellazione a domicilio delle specie bovini, suini o ovi-caprini è tenuto a comunicare al Servizio Area Veterinaria B l'avvio delle attività al fine di poter programmare la visita ispettiva necessaria..Di seguito la procedura e la modulistica da inviare al servizio.
> Procedura
> Modulo 1
> Modulo 2
> ALLEGATO 1: ESTREMI VERSAMENTI MACELLAZIONE A DOMICILIO