Per la prima scelta del MMG occorrono i seguenti dati:
- Autocertificazione della residenza o del domicilio sanitario temporaneo;
- Autocertificazione Stato di famiglia per i nuclei familiari;
- Fotocopia tessera sanitaria o codice fiscale di ciascun componente del nucleo familiare;
- Fotocopia documento di riconoscimento valido di ciascun componente del nucleo familiare;
Se proveniente da altra Regione consegna del vecchio libretto (per effettuare cancellazione d'ufficio Art. 42 c. 6 ACN) o autocertificazione di avvenuta cancellazione. Autocertificazione di cambio di Residenza.
Cittadini extra-comunitari
- Permesso di soggiorno (in copia e originale in visione)
- Codice fiscale (in copia e originale in visione)
- Documento con residenza o cessione fabbricato (in copia e originale in visione) ASSISTENZA CON SCADENZA DEL P.S.E.
Per rinnovo soggiorno
- ricevute postali (verificare l'originale de11'assicurata)
- soggiorno scaduto e documento (assistenza per 1 anno)
Cittadino extracomunitario Ricongiungimento familiare
- Nullaosta sportello unico de11'Immigrazione
- Documenti di riconoscimento (in copia e originale in visione)
- Codice fiscale (in copia e originale in visione)
- richiesta PSE (Kit postale)
Per persone entrate in Italia dopo il 5 novembre 2008 e che abbiano un’età superiore ai 65 anni al momento de11'ingresso
Pagamento del contributo volontario pari al 7,50% del reddito complessivo del nucleo familiare.
- Il pagamento del contributo non può essere inferiore a euro 387,34
IL RICONGIUNGIMENTO DEL GENITORE ULTRASESSANTACINQUENNE DI UN CITTADINO CHE HA ACQUISITO LA CITTADINANZA ITALIANA HA DIRITTO ALL'ISCRIZIONE AL SSR A TITOLO OBBLIGATORIO
Nulla osta Sportello Unico Immigrazione Documento, in copia, del cittadino italiano
Domiciliati per lavoro Italiani, Comunitari ed Extracomunitari
- Codice fiscale (in copia e originale in visione)
- Documento di riconoscimento (in copia e originale in visione)
- Autocertificazione di avvenuta cancellazione della Asl di residenza
-Attestato di servizio (in originale) e contratto lavoro se lavoro dipendente privato; autocertificazione se lavoro pubblico
-Partita Iva, iscrizione alla Camera di Commercio o iscrizione a11’Albo per libero professionista (in copia e originale in visione)
Per rinnovo:
- Codice fiscale (in copia e originale in visione)
- Documento di riconoscimento (in copia e originale in visione)
- Autocertificazione di avvenuta cancellazione della Asl di residenza (solo se il rinnovo avviene oltre 30gg dopo la scadenza)
- Attestato di servizio (in originale) e contratto lavoro se lavoro dipendente privato; autocertificazione se lavoro pubblico
- Partita Iva, iscrizione alla Camera di Commercio o iscrizione all’Albo per libero professionista
Domiciliati per motivi di salute
Richiesta di assistenza temporanea corredata di Certificato di un medico di fiducia d far valutare e autorizzare dal sanitario di Medicina Primaria
- Codice fiscale (in copia e originale in visione)
- Documento di riconoscimento (in copia e originale in visione)
- Autocertificazione di avvenuta cancellazione della Asl di residenza se esito positivo.
Per rinnovo come sopra
Domiciliati per motivi di studio
Tasse universitarie o attestato frequenza; se corsi privati l'attestato di frequenza deve specificare la durata del corso
- Codice fiscale (in copia e originale in visione)
- Documento di riconoscimento (in copia e originale in visione)
- Autocertificazione di avvenuta cancellazione della Asl di residenza
Per corsi universitari assistenza anno accademico (1 novembre — 31 ottobre)
Casa famiglia
- documenti relativi alla tutela o all'affido
- rilasciato dalle autorità competenti (in copia e originale in visione);
- codice fiscale (in copia e originale in visione)
- In presenza di delega del Responsabile della struttura, oppure dei Servizi Sociali del Comune (nel caso non serve quella del responsabile di struttura) il documento del delegato del Centro può essere verificato e registrato dall'operatore di sportello in calce alla delega stessa senza acquisirne la copia.
Richiedenti Protezione Internazionale
- Attestato identificativo Questura con Codice Fiscale provvisorio (in copia e originale in visione)
- Codice fiscale rilasciato dall’Agenzia del1’Entrate (in copia e originale in visione)
- Certificato del Centro d'Accog1ienza o cessione di fabbricato
L’iscrizione al SSR è della durata di 12 mesi ed è altresì rinnovabile di ulteriori 12 mesi fino alla definizione della pratica, estesa anche ai ricorrenti, indipendentemente dalla scadenza del documento (permesso di soggiorno, modulo C3, cedolino, attestato nominativo, ricorso cartaceo)
Adozione o affidamento
- Certificato di adozione o affidamento (in copia e originale in visione)
- Codice fiscale del bambino/a (in copia e originale in visione)
- Documento del genitore adottivo o affidatario (in copia e originale in visione)
R.S.A
- Certificato struttura di ricovero (originale)
- Documento paziente in copia
- Delega e documento delegato
Se impossibilitato a delegare certificato medico dell'impedimento
Iscrizione a un anno rinnovabile
Soggiorno per motivi religiosi
- Permesso di soggiorno (se extracomunitario)
- Attestato di regolarità al soggiorno (se comunitario)
- Codice fiscale (in copia e originale in visione)
- Dichiarazione istituto dove prestano servizio
- Certificato rilasciato dai competenti Uffici Diocesani per il Sostentamento del Clero
- Per il personale religioso non dipendente dalle Diocesi l'iscrizione al SSR previo pagamento di € 387,34. L’iscrizione copre anche eventuali familiari a carico.
- il personale religioso che frequenta un corso di studi potrà iscriversi con un pagamento ridotto di € 149,77 producendo idonea documentazione.
L’iscrizione di durata pari all’anno solare (gennaio — dicembre)
Soggiorno per motivi di studio
- Permesso di soggiorno (se extracomunitario)
- Attestato di regolarità al soggiorno (se comunitario)
Per soggiorni inferiori a tre mesi dichiarazione di presenza
- Codice fiscale (in copia e originale in visione)
- effettiva dimora o ospitalità
- documentazione attestante i motivi di studio
- ricevuta di pagamento di € 149,77
L’iscrizione può essere estesa ai familiari pagando la quota intera (€ 387,34)
L’iscrizione di durata pari all'anno solare (gennaio - dicembre)
Collocati alla pari
(età minima 17 massima 30)
- Permesso di soggiorno (se extracomunitario)
- Attestato di regolarità al soggiorno (se comunitario)
Per soggiorni inferiori a tre mesi dichiarazione di presenza
- Codice fiscale (in copia e originale in visione)
- effettiva dimora o ospitalità
Ricevuta di pagamento contributo volontario di C 229,49.
L’iscrizione può essere estesa ai familiari pagando la quota intera (t 387,34)
Iscrizione volontaria per:
- RESIDENZA ELETTIVA
- STRANIERI CHE PARTECIPANO A PROGRAMMI DI VOLONTARIATO
- DIPENDENTII DI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI OPERANTI IN ITALIA
- PERSONALE ACCREDITATO PRESSO RAPPRESENTANZE DIPLOMATICHE ED UFFICI CONSOLARI
- Permesso di soggiorno o documento rilasciato dalle
- autorità diplomatiche o consolari (sostituisce il PSE)
- Codice fiscale (in copia e originale in visione)
- effettiva dimora o ospitalità
- dichiarazione dei redditi rilasciata dal1’Ambasciata o Consolato o altro Organismo
Internazionale
- Pagamento del contributo volontario pari al 7,50% del reddito complessivo del nucleo familiare.
- Il pagamento del contributo non può essere inferiore a € 387,34
L’iscrizione di durata pari all’anno solare (gennaio — dicembre)
Il contributo non è dovuto se il contratto è a Statuto Nazionale
Cittadini comunitari
Con attestazione di regolarità al soggiorno:
e REGOLARMENTE SOGGIORNANTE IN ITALIA
Assistenza con scadenza annuale per verifica della persistenza dei requisiti fino al1'acquisizione dell'attestazione di soggiorno PERMANENTE
- Attestato di regolarità al soggiorno (non è obbligatorio solo in caso di lavoratore; per l'assistenza vedi domiciliati per lavoro)
- Codice fiscale (in copia e originale in visione)
- Documento di riconoscimento (in copia e originale in visione)
- Attestato di servizio (in originale) e contratto lavoro se lavoro dipendente;
- Partita Iva, iscrizione alla Camera di Commercio o iscrizione al1’Albo per libero professionista (in copia e originale in visione)
- apertura posizione INPS
Per colf e badanti:
- contratto di lavoro depositato a1l’INPS e ultimo versamento MAV
Disoccupazione involontaria
dopo aver svolto attività lavorativa per più di un anno in Italia
- Contratto di lavoro
- Lettera di licenziamento o fine rapporto Iscrizione a1 Centro de11'Impiego
- Assistenza per un anno dalla perdita di lavoro Rinnovo
- Contratto di lavoro o versamento contributo volontario (euro 387,34)
Titolare di Attestazione di SOGGIORNO PERMANENTE
- Attestato di regolarità al soggiorno (in copia e originale in visione)
- Codice fiscale (in copia e originale in visione)
- Documento di riconoscimento (in copia e versione originale)